Dermatite da pannolino: rimedi e prodotti nuovi

La dermatite da pannolino (o eritema da pannolino) è l’incubo di ogni genitore che almeno una volta nella vita del proprio figlio, dovrà affrontare questa spiacevole situazione.

Come riconoscere la dermatite da pannolino?

La dermatite da pannolino è un infiammazione della pelle del bambino che si manifesta nella zona genitale e perinatale, le zone appunto coperte dal pannolino. Si riconosce facilmente in quanto la pelle appare arrossata, calda e leggermente gonfia. L’eritema può essere localizzato solo in alcune parti della pelle oppure essere esteso, in alcuni casi può ricoprire anche tutti i glutei.

Da cosa è dovuta l'irritazione da pannolino?

Le dermatite da pannolino può essere causata da molti fattori: - Dallo sfregamento della pelle con il pannolino - Dall’umidità della zona coperta da pannolino. Infatti il caldo e l’umido sono l’ambiente ideale per la crescita di funghi e batteri la cui infezione si manifesta appunto con rossore e formazione di piccole bollicine. - Dall’irritazione dovuta al contatto prolungato della pelle con urina e feci.

Cosa fare in caso di dermatite da pannolino?

Evitare assolutamente l’uso del cortisone o del famigerato Gentalyn-beta che in questo caso può fare più male che bene : in un primo momento potrebbe portare ad un miglioramento sintomatico minimo, ma successivamente il cortisone potrebbe peggiorare la situazione.

I prodotti giusti da usare

Come farmacista conosco la maggior parte dei prodotti presenti in commercio e oltre alle classiche creme più conosciute come Bepanthenol o Pasta Fissan, ne ho sperimentate altre e le mamme che hanno seguito il mio consiglio si sono trovate anche meglio. Ecco una lista di prodotti nuovi e soprattutto molto efficaci:

Pasta all'acqua ceramol

Questa crema è un vero portento. Contiene il conosciuto ossido di zinco ma con una % molto più alta rispetto alle creme normalmente presenti in commercio. L’ossido di zinco è un lenitivo e assorbente e forma uno strato protettivo traspirante contro le aggressioni esterne. Contiene inoltre sostanze antibatteriche e antibiotiche (contro i funghi) e un principio attivo in grado di riparare la pelle anche la più arrossata.

Dermocrema Omega 6

È una crema ad alta protezione con effetto traspirante. Riesce a proteggere la pelle e soprattutto a normalizzarla in caso di aggressioni esterne. È una crema di laboratorio quindi con ingredienti purissimi che riescono a garantire la scomparsa del rossore e soprattutto a lenire il prurito.   Una piccola chicca: una spruzzata di acqua termale come quella dell'Uriage dopo aver lavato il bambino, riesce a calmare l’irritazione e a favorire la scomparsa del prurito. L’acqua termale è ricchissima di minerali come il silicio, lo zinco e il rame che riescono a rafforzare la barriera cutanea e ad impedire la disidratazione della pelle. La prevenzione rimane comunque la migliore arma e l’adozione di semplici regole può sicuramente facilitare la vita del genitore. Quindi : - Cambiare spesso il bambino - Utilizzare detergenti delicati - Utilizzare pasta cambio lenitive e riparatrici ad ogni cambio e soprattutto lasciarle assorbire bene - Utilizzare una taglia di pannolino leggermente più grande per evitare lo sfregamento