Come distinguere influenza intestinale e Covid? A cosa devi fare subito attenzione
Febbre, raffreddore, tosse, spossatezza e naso che cola… Ormai avrai imparato a riconoscere alla perfezione i sintomi dei più comuni malanni stagionali. Il discorso, però, si fa più complesso quando la necessità è quella di
distinguere tra influenza intestinale o Covid, considerando che entrambe le patologie condividono buona parte della sintomatologia.
Certo, il tampone rappresenta la soluzione migliore in assoluto per eseguire una diagnosi sicura. Esistono, però, alcune differenze che, una volta stabilite, permettono di
evitare momenti di panico e di preoccupazione. Scopriamole subito.
Come si riconoscono i sintomi influenzali e il Covid? I fattori a cui prestare attenzione
Se ti stai chiedendo come capire se è Covid o influenza, in questa pratica guida potrai trovare una risposta a tutte le tue domande. Iniziamo passando in rassegna
i sintomi più comuni di raffreddore e influenza stagionale.
Si va dalla febbre (anche oltre i 38°) alla presenza di mal di testa,
spossatezza e dolori muscolari diffusi. È frequente, poi, avere il naso che cola o il mal di gola. Tali avvisaglie si presentano in modo graduale e, soprattutto nei bambini, possono verificarsi episodi di nausea e diarrea.
Ma quindi, Covid o influenza come si distingue? Se a questi sintomi si aggiungono una tosse più stizzosa ed insistente,
la perdita dell’olfatto o un’alterazione più o meno evidente del senso del gusto è probabile che si tratti di Coronavirus.
Altri suggerimenti per capire se è Covid o influenza stagionale? I
sintomi dell'influenza, solitamente, appaiono da 1 a 4 giorni dopo l’esposizione. Al contrario, quelli del Coronavirus
si manifestano da 2 a 14 giorni dopo l’infezione, un tempo decisamente più lungo. La seconda patologia, inoltre, sembra più contagiosa e facilmente trasmissibile.
Nonostante queste differenze più o meno evidenti, in caso di ansia e incertezze, il suggerimento per stabilire se si ha contratto influenza o Covid è quello di
eseguire un tampone molecolare. Evidenzia, infatti, l’eventuale presenza di geni virali nell’organismo.
I rimedi più efficaci per combattere rapidamente febbre e influenza
Stupito di aver scoperto tutte le influenza o Covid differenze? Nel caso in cui si trattasse di un semplice malanno stagionale, esistono alcuni piccoli accorgimenti che ti permettono di
prevenire l'influenza, nonché dei
rimedi specifici da mettere subito in atto, capaci di sconfiggere malessere e spossatezza. Passiamo in rassegna, allora, alcuni prodotti per trattare
febbre e sintomi influenzali sin dalle prime manifestazioni.
Nurofen Influenza e Raffreddore, disponibile sia nel formato da 12 che da
24 compresse, rappresenta la soluzione ideale in caso di
dolori, febbre, mal di gola e mal di testa. Anche
Fluimucil, a base di paracetamolo e pseudoefedrina cloridrato, svolge un’azione analgesica, decongestionante e antipiretica.
Un’ultima alternativa altrettanto valida? È costituita da
Aspirina Influenza e Naso Chiuso in bustina. Agisce sulla congestione nasale donando un rapido sollievo e, allo stesso tempo,
contrasta stati dolorosi e febbrili, associati ad influenza e sintomi da raffreddamento.
Ora che hai scoperto tutte le differenze tra sintomi influenzali o Covid, non ti resta che sfogliare il nostro catalogo e acquistare i rimedi più efficaci contro i malanni stagionali. Prodotti certificati, accompagnati da offerte sinonimo di vera convenienza!