Il caffè è la bevanda per antonomasia per noi Napoletani. Lo beviamo a qualsiasi ora del giorno e della notte, arrivando anche a bere 4-5 tazzine al giorno. Circa 6 milioni di tonnellate di caffè vengono consumate ogni anno nel mondo.

Ma quali sono i rischi e i benefici di questa bevanda?

5 benefici della caffeina

Il caffè o più propriamente la caffeina, sono stati oggetto di controversie soprattutto per quanto riguarda i benefici e i rischi legati alla loro assunzione. Analizziamoli insieme 1) Stimola la secrezione acida nello stomaco e quella biliare del fegato. Grazie a questo effetto si ritene che faciliti la digestione 2) Diminuisce il senso di fatica, aumenta la concentrazione e l’attenzione grazie ad un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale 3) Ha un effetto tonico sul nostro sistema cardiovascolare 4) Ha un'effetto lipolitico, aiutando cosi a bruciare i grassi. In più diminuisce leggermente il senso di fame 5) Altre sostanze contenute al suo interno hanno un azione anti-ossidante e antinfiammatoria.

Controindicazioni della caffeina

Tuttavia tutti i suoi benefici sono anche causa dei suoi rischi. Dosi elevate di caffe infatti portano a spiacevoli effetti collaterali - Ansia, agitazione, irrequietezza e insonnia - Ipertensione e aumento dei battiti cardiaci - L’aumento della secrezione acida dello stomaco può portare al danneggiamento dello stesso - Un'uso eccessivo e costante può portare a dipendenza e una sua eventuale sospensione porta ai classici sintomi di astinenza: mal di testa, nausea, sonnolenza e irritabilità.

Quanto caffè bere?

Una tazzina di caffè contiene circa 80-120 mg di caffeina. Gli effetti tossici si verificano con l’assunzione di circa 500mg di caffeina quindi non si dovrebbero mai superare le 5 tazzine di caffè al giorno. L’ideale sarebbe assestarsi su un paio di tazzine, magari al mattino e dopo pranzo, cercando di non assumere caffè nel pomeriggio o poco prima di andare a dormire. Non dimentichiamoci che la caffeina è contenuta anche in altre sostanze come la coca-cola (30-60mg), il thè (30-80mg) e il cioccolato (20mg). Quindi giornalmente dobbiamo calcolare anche quella contenuta in queste bevande. Bevete il caffè con moderazione